Come proteggere la pelle dai raggi solari?
La protezione della pelle, dagli effetti nocivi dei raggi solari, aiuta a ridurre il rischio di tumori cutanei, di diversa natura e gravità, il rischio di patologie dermatologiche come l’invecchiamento precoce della pelle. Il segreto risiede nella crema solare. Certamente è bene non esporsi nelle ore centrali della giornata, quelle in cui cioè le concentrazioni di radiazioni ultraviolette – raggi UVA e UVB – sono al massimo, ma occorre anche usare le giuste “coperture”.
Innanzitutto occorre proteggere gli occhi mediante occhiali con lenti scure per proteggere la vista dagli effetti e riverberi della luce, aumentati dalla sabbia e dall’acqua.
Quale crema solare è adatta a noi?
Tutte le creme, unguenti e spray solari promettono abbronzature ottimali, in tempi rapidi, senza rischi per la pelle. Tuttavia, è bene sapere che la qualità difensiva contro alcuni dei maggiori pericoli del sole è data da diverse caratteristiche del filtro solare. In realtà la scelta della crema dipende dal nostro fototipo. Il fattore di protezione solare (SPF) è la prima caratteristica da controllare e dovrebbe essere compreso tra 30 e 50+, indici di una protezione alta e molto alta.
L’SPF va scelto secondo il proprio fototipo di pelle:
– MOLTO ALTA: 50+ o schermo totale in caso di pelli molto chiare e capelli rossi o biondi (fototipo 1);
– ALTA: tra 50+ e 30 con pelle chiara e cappelli castano o biondi (fototipo 2);
– MEDIA: tra 25 e 15 in caso di capelli biondo scuro e pelle sensibile (fototipo 3) o con capelli castani e pelle moderatamente sensibile (fototipo 4)
– BASSA: tra 10 e 6, indicato con capelli scuri e carnagione olivastra (fototipo 5) o capelli scurissimi e pelle scura (fototipo 6).
La seconda caratteristica è l’efficacia del solare sia contro i raggi UVB sia contro i raggi UVA, che deve essere chiaramente indicata sulla confezione.
Infine, è bene fare attenzione agli ingredienti del prodotto che deve essere privo di sostanze a potenziale rischio cutaneo, come alcuni conservanti e allergeni presenti ad esempio nei profumi.
Come e quando applicare la crema solare
L’applicazione della crema solare ha le sue buone regole. Spalmarla 20 minuti prima dell’esposizione solare e l’applicazione va ripetuta ogni 2 ore durante l’arco della giornata, in quantità abbondanti. Facendo i conti, per un adulto più o meno 30-40 grammi di crema, l’equivalente di due cucchiai da tavola.
Come comportarsi con i bambini?
Innanzitutto non bisogna esporsi nelle ore centrali dalle 11 alle 16 e occorre limitare quanto più possibile l’esposizione dei bambini, proteggerli con creme con filtri solari specifici, in grado di creare uno ‘schermo fisico’ contro i raggi del sole, anche in caso restino all’ombra o indossino gli indumenti raccomandati (magliette, ceppellino, occhiali da sole).
Applicare la crema anche in caso di cielo nuvoloso poiché i raggi solari filtrano ugualmente e va rispalmata dopo il bagno o la doccia.

Perché usare le creme solari?
I prodotti con filtri solari aiutano a contrastare gli effetti nocivi del sole, prevenendo lo sviluppo di tumori cutanei, ma anche di altri tumori quali i carcinomi baso-cellulari che hanno una correlazione altrettanto diretta con i raggi solari. L’applicazione corretta e costante della crema solare evita il pericolo di scottature che possono rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo nel tempo di malattie importanti della cute.
Tieniti informato sulle novità dal portale del Ministero della Salute.