Come reintegrate la perdita dei sali minerali?
E’ arrivato il caldo della bella stagione 2019 e come, ogni anno, ci troviamo a fare i conti con il senso di spossatezza e stanchezza. Come reagire?
L’acqua è uno degli elementi più importanti per mantenersi in buona salute. Ciascuno di noi deve avere il giusto apporto idrico giornaliero. L’acqua ha sia funzioni chimiche che fisiche infatti l’organismo non tollera le variazioni di temperatura ed attiva dei sistemi specifici di termoregolazione.
Qual è il meccanismo che dissipa il calore?
La sudorazione. E’ un’attività con cui l’organismo espelle notevoli quantità di acqua e sali minerali e dipende anche dall’intensità dell’attività fisica che si svolge oltre che dalle condizioni ambientali. Prima di svolgere un allenamento o di impostare il ritmo di una gara, è opportuno tenere conto anche del fattore clima oltre che della preparazione svolta.
Cosa succede se perdiamo liquidi?
La perdita di liquidi dovuta al sudore già in termini del 2-3 % è sufficiente per ridurre le prestazioni fisiche e a volte anche cognitive. Per perdite superiori al 3% si può verificare un collasso o un colpo di calore.
Per mantenere un buon equilibrio idrico-salino è importante bere durante la giornata. Gli alimenti sono formati principalmente da acqua e sono ricchi di sali minerali, in questo modo contribuiscono a mantenere costanti le quantità idrosaline necessarie al mantenimento omeostatico del nostro corpo.
Bere è importante, ma deve essere fatto nella giusta maniera. L’assunzione di ingenti quantità d’acqua in breve tempo è controproducente, in quanto i reni vengono costretti ad un maggiore lavoro.
Quanto bere ogni giorno?
In teoria si dovrebbe bere un bicchiere d’acqua abbondante ogni ora, anche se non si ha sete. Quando insorge lo stimolo della sete, la carenza di acqua è arrivata ormai alla soglia limite. Durante l’attività fisica è consigliabile bere a piccoli sorsi in modo da non avere mai quantità eccessive di liquidi nello stomaco.
Dopo l’allenamento, un adeguato reintegro sarà importante per ristabilire l’equilibrio idrico-salino. Se si è sudato in maniera eccessiva, all’acqua si possono aggiungere piccole quantità di sali minerali e carboidrati, ma mai in quantità eccessive onde evitare squilibri intestinali. Se si vuole fare uso di integratori di sali minerali, è bene orientarsi sulle bevande ipotoniche o isotoniche, ad una temperatura di 4-5 °C; bevande troppo fredde potrebbero causare l’insorgenza di crampi e ritardare l’assorbimento.